Molto dominante Punteggio 1
Dominante. Punteggio 2
Sottomesso. Punteggio 3
Molto sottomesso Punteggio 4
Indipendente Punteggio 5
Un cane il cui punteggio è prevalentemente uno, dovrebbe essere destinato ad attività di cane da guardia, cane poliziotto o cane da lavoro, purché il conduttore sia esperto e il cane sia fisicamente in grado di svolgere tale lavoro (suppongo che un chiuhuahua molto dominante avrebbe qualche problema a fare il cane poliziotto). In nessun caso, questo tipo di cane dovrebbe essere venduto come cane da compagnia a una persona inesperta. Un’alternanza di uno e due, ma prevalentemente due, indica comunque dei buoni cani da lavoro. Quelli il cui punteggio è di due e tre, ma sopratutto due, possono essere classificati come cani da compagnia, ma anche in questo caso preferibilmente per proprietari con esperienza e senza figli, o almeno non figli piccoli. I punteggi con prevalenza di tre indicano buoni cani da compagnia anche in ambienti con bambini. Tre e quattro necessiterebbero di un ambiente molto calmo e sensibile. Il cane che ottiene molti quattro potrebbe facilmente diventare un cane che morde per paura. Cani che in maggioranza ottengono cinque è probabile che reagiscono bene all ‘ambiente del canile, ma non è detto che diano soddisfazione in casa. Il test dovrebbe essere condotto come segue:
1 ATTRAZIONE SOCIALE
Cucciolo per terra nel mezzo del luogo del test; che esegue il test deve attrarre la sua attenzione e incoraggiarlo ad avvicinarsi in una direzione diversa da quella da cui è entrato. Andranno presi in considerazione la velocità con la quale si avvicina, l’ atteggiamento del corpo e l’attitudine. Se arriva veloce, a coda alta, saltando e cercando di mordere le mani dell’esaminatore, segneremo un 1. Se arriva esitante, con la coda tra le zampe, in atteggiamento di sottomissione e urinando, segneremo 4. Se ignora la persona e continua a occuparsi degli affari suoi, ovviamente segneremo 5.
2 IL SEGUIRE
Dopo aver accarezzato il cucciolo che è venuto, o essere andato ad accarezzarlo se non è venuto, chi esegue il test deve allontanarsi e osservare con quanta prontezza il cucciolo lo segue. Un cucciolo molto dominante seguirà prontamente, tenderà a intrufolarsi tra i piedi e potrebbe anche cercare di mordere. Un cane molto sottomesso dovrà seguire dovrà essere incoraggiato con gentilezza e probabilmente seguirà con una serie di soste, buttandosi sulla schiena ogni volta che ci si ferma e ci si china ad accarezzarlo. Il punteggio 5 indica anche in questo caso il cane che continua a farsi gli affari propri.
3 RESTRIZIONE
Chi segue il test rovescia delicatamente il cucciolo sulla schiena e lo mantiene in questa posizione per una trentina di secondi. Il punteggio, che qui può essere solo da una a quattro verrà assegnato a seconda che il cane reagisca cercando di mordere, reagisca, ma senza mordere, reagisca, ma finendo per rassegnarsi, e non offra resistenza leccando anzi la mano dell’ esaminatore.
4 DOMINANZA SOCIALE
La testa, il collo e le spalle sono per il cane aree dominanti. Se osservate due cani di un alto grado sociale che si incontrano, molto spesso vedrete il più dominante appoggiare una zampa sulle spalle dell’animale di rango più basso. L’esaminatore tiene fermo a terra il cucciolo esercitando una pressione nella zona del garrese e mantenendola per circa trenta secondi. Se il cucciolo ottiene un punteggio 1 è perché ha reagito, probabilmente ha ringhiato e ha cercato di ribaltare la situazione di dominio saltando su. Con punteggio 4 il cucciolo si schiaccia ancora di più a terra e si bagna. Con punteggio 5, si allontana e ignora l’intero processo.
5 DOMINANZA TRAMITE SOLLEVAMENTO
Abbassandosi e mettendo le mani a coppa sotto la pancia del cucciolo, l’esaminatore lo alza di qualche centimetro da terra e lo mantiene in questa posizione per una trentina di secondi. Questo mette l’esaminatore in una posizione di totale controllo e il cucciolo in una posizione di totale passività. A seconda della reazione del cucciolo, si assegna un punteggio da 1 a 4. Come per il test numero 3 (restrizione), un punteggio di 5 non può essere assegnato visto che il cucciolo non è in grado di dimostrare un atteggiamento indipendente.
Oggi giorno è d’estrema attualità condurre riflessioni sugli aspetti della mente del cane
Dopo aver imparato a essere cani durante il primo periodo del loro sviluppo