ACCOPPIAMENTI E SELEZIONE
L’allevatore/proprietario deve:
A tal proposito l’assemblea Wci 2019 ha assunto come fondamentale per un corretta selezione zootecnica quanto segue:
L’MPEGNO DEI SOCI A NON METTERE IN RIPRODUZIONE SOGGETTI DI PROPRIETA’ NON LASTRATI O NON ESENTI ( GRADO DISPLASIA SUPERIORE Al GRADO B PER ANCA E GRADO BL PER GOMITO , E PARIMENTI A NON RENDERE DISPONIBILI I PROPRI STALLONI O LE PROPRIE FATTRICI IN ACCOPPIAMENTI CON CANI DI TERZI NON LASTRATI O NON ESENTI ). ALTRESI’ IMPEGNO DEI SOCI A NON PRESENTARE SOGGETTI DI ETA’ SUPERIORE AI 18 MESI NON LASTRATI O NON ESENTI (stessi parametri di cui sopra) A VERIFICHE ZOOTECNICHE ENCI (esposizioni di bellezza, prove di lavoro, selezioni,etc). In caso di mancata ottemperanza all’impegno liberamente assunto, il socio verrà invitato a regolarizzare la propria posizione, viceversa a dimettersi per comportamento non conforme alle linee di principio del sodalizio. Congiuntamente il Club renderà pubblicamente noto nelle modalità previste dalla norma sulla privacy l’oggetto del comportamento ritenuto contrario all’etica del club, prendendo da ciò e dal socio le distanze.
SANITÀ
Il proprietario deve mantenere la salute del suo animale ai massimi livelli, assicurandogli una pulizia adeguata e cure veterinarie appropriate, facendo socializzare i cuccioli con l’ambiente esterno e mettendoli a contatto con le persone. Deve inoltre rispettare la normativa vigente sul benessere degli animali. E’ opportuno che una fattrice, a salvaguardia del suo benessere, non abbia più di cinque cucciolate nella sua vita.
REGISTRAZIONE
Il proprietario deve accoppiare soltanto cani iscritti al Libro Genealogico Italiano oppure iscritti a enti affiliati alla Federazione Canina Internazionale (FCI).
VENDITE
L’allevatore / proprietario deve:
COMPETIZIONI
Il proprietario deve comportarsi sempre in maniera tale che il suo modo di agire dia credito a sè stesso, al suo weimaraner, al Club di appartenenza e all’hobby dei cani di razza, indipendentemente dal luogo o dalla situazione. I soci sono tenuti a promuovere, divulgare e favorire le attività del Club. Qualsiasi obiezione e disaccordo dovrà essere affrontato apertamente durante le assemblee dei soci.
CONSIDERAZIONI FINALI
La non osservanza di uno o più punti elencati in questo regolamento, potrà essere oggetto di esposto da inviarsi al Consiglio Direttivo del Weimaraner Club Italia, il quale si riserverà di valutare i fatti ed eventualmente segnalarli al Comitato dei Probiviri il quale agirà come previsto dallo Statuto. Per i soci che dovessero ricevere, in seguito ad uno o più esposti, un provvedimento sospensorio o altre sanzioni di censura o espulsione da parte del Comitato dei Probiviri o dall’Enci stessa, è prevista la cancellazione del loro nominativo dal sito del Weimaraner Club Italia e il divieto di candidarsi a cariche interne al Club medesimo.
Dopo aver imparato a essere cani durante il primo periodo del loro sviluppo
Dopo aver imparato a essere cani durante il primo periodo del loro sviluppo
Oggi giorno è d’estrema attualità condurre riflessioni sugli aspetti della mente del cane
Via G.Roi, n.45 - 36010 Monticello Conte Otto (VI)
Cel.: 3385219602
Lun - Ven: 18 - 19:30