WEIMARANER CLUB ITALIA

Official Web Site
Home
Weimaraner
Storia Standard Morfologico Standard di Lavoro Galleria Bibliografia
Club
Informazioni WCI Chi Siamo Segreteria Statuto Codice di comportamento Verbali Assemblee Aderire al Club
Prove Expo
Calendario Risultati Iscrizione a Prove Regolamenti
Regolamento PAR Regolamento PAV Regolamento selezione delle squadre nazionali
Campioni e Trofei Sociali
Assoluti Lavoro Bellezza Giovane Promessa sociale Albo d'oro PAR Albo d'oro Trofei Regolamento Campioni Sociali e Trofei Sociali
Cucciolate e Riproduzione Selezionata
Riproduttore Selezionato Cucciolate disponibili
Salute
Comunicazione e Comportamento Vaccinazioni Displasia Herpesvirosi Inseminazioni Caudectomia Salute
Articoli
Test Sviluppo Socializzare Olfatto Problemi Educazione Famiglia Articoli e Stampa
Contatti
Links
Coppa Italia 2015

  • S.O.S. Weimaraner
  • Calendario
  • Newsletter
  • Test: il Weimaraner è il cane giusto per te?
  • unisciti
  • Allevatori
  • Shop
  • Archivio

Test

TEST

Nuovo Test Caratteriale per il Weimaraner in Germania in vigore dal 01.04.2001

1 IN CAPO (PEZZO)
Il cane va legato ad un albero (od altro). Il guinzaglio è lasciato lungo circa 2 m per dare al cane la libertà di muoversi in avanti o in qualsiasi direzione. Una selvaggina nascosta per esempio in uno zaino viene messa a distanza di 0,5 m dal raggio del guinzaglio. Alcane viene dato un certo tempo per appropriarsi dello zaino. L'istruttore provaca il cane con un sacco o qualcosa di simile in modo da giudicare il comportamento del cane. Subito dopo il test, la guida del cane si dirige verso l'esaminatore. Lui controlla il tatuaggio del cane, quanto questo dista di circa 20m dalla selvaggina nello zaino. Il cane deve permettere questo controllo. Gli spettatori devono rimanere ad una distanza si 50m Valutazione: (incluso il controllo del tatuaggio)
WG 1 = se il cane non si impressiona della situazione
WG 0 = pauroso, prova a morsicare per paura, aggressivo
WG 2 = respinge il controllo con naturaltà
Tutti i cani con WG 1 o WG 2 superano questo esame.

2 NEL CERCHIO
Procedura Il conduttore del cane gli mette un guinzaglio di circa 3 m (protezione) e lo tiene stretto. Un gruppo di circa 12 persone forma un cerchio di 10 metri SYMBOL 198/f 2 "Symbol" intorno al conduttore e al cane. Al segno del giudice tutte le persone si dirigono verso il centro del cerchio e si fermano quando possono toccarsi l'uno a l'altro. Il carattere sereno della situazione deve essere assicurata. Le persone vicine al cane lo accarezzano. Poi il conduttore del cane da il guinzaglio con i due lati aperti ad un aiutante del cerchio che tiene i due lati. Di fronte a questa persona si apre il cerchio. Il conduttore lascia il cercio per mettersi fuori dietro la persona che tiene il cane. Ad un segnale acustico del conduttore l'aiutante che tiene il cane libera la presa del guinzaglio. Il cane deve uscire dal cerchio da dove questo si è aperto o attraverso le gambe di un aiutante e correre verso il suo conduttore. Il conduttore ritorna con il suo cane senza guinzaglio traverso il lato aperto del cerchio verso il centro. Gli aiutanti non devono fissare negli occhi il cane, ne comportarsi in modo provocatorio. Si desidera: sicurezza, assenza di paura e comportamento neutro verso estranei. Non si desidera: ogni tipo di insicurezza, morsi per paura o aggressione contro persone.
Valutazione:
WF 1 = cane non impressionato dal test, lascia il cerchio senza esitazione e rientra nella stessa maniera.
WF 0 = il cane porta a termine il test in modo insicuro e pauroso. Se il cane dimostra aggressione, il test si conclude con WF = 0 L'esiminatore è responsabile per la sicurezza delle persone che aiutano. Questi due test sono da eseguire in un giorno e comprendono un unica prova. Solo con questi test il cane è approvato per la riproduzione. Con WF = 0 o WG = 0 il test (completo) può essere ripetuto una sola volta su richiesta del conduttore.
La valutazione è fatta da una commissione che è composta dal responsabile alla riproduzione del club e di altre due persone autorizzate ed esperte. Il giudizio non può essere contraddetto. Il test di aggressività e il test di rifiuto non sono necessari all'abilitazione alla riproduzione.

Copyright © 2009 ---.
All Rights Reserved.

Joomla template created with Artisteer.